Questo altro blog candy di Natale è invece organizzato da Susy del blog Le gioie di Susy, post Blog Candy di Natale.
Quindi, con questo post vi partecipo anche io :-)
Anche in questo caso basta diventare suoi followers e lasciare un commanto al post.
E chi lo pubblicizza sul blog ha doppia possibilità di vincere! Bello, no? :-)
Scadenza 18 dicembre.
Ri-ciao!
Sara
Lettori fissi
lunedì 16 dicembre 2013
Blog candy di Natale
Con questo post partecipo al contest organizzato da Laura-Tesselleelle del blog Mini mondo creativo di Tesselleelle, post Blog candy di Natale!.
Basta diventare suoi followers e lasciare un commanto al post.
E chi lo pubblicizza sul blog ha doppia possibilità di vincere! Bello, no? :-)
Scadenza 20 dicembre.
Non vedo l'ora del Natale!
Baci,
Sara
Basta diventare suoi followers e lasciare un commanto al post.
E chi lo pubblicizza sul blog ha doppia possibilità di vincere! Bello, no? :-)
Scadenza 20 dicembre.
Non vedo l'ora del Natale!
Baci,
Sara
giovedì 12 dicembre 2013
Le ricette PerdiPeso - Fusilli integrali alla pizzaiola
Continuiamo con le ricette del numero di dicembre della rivista "Le ricette PerdiPeso (di Dimagrire)" :-)
Ingredienti
Preparazione
Lavare, mondare e tagliare a dadini i pomodori.
Metterli a cucinare in poco olio extravergine di oliva con gli aromi (aglio, sale, peperoncino e origano).
Nel frattempo che cuociono e si rapprende un po' il sugo, mettere a cuocere la pasta al dente in acqua salata.
Scolare la pasta e versarla nella padella dei pomodori.
Dare una prima mescolata a pasta e pomodori.
Poi aggiungere la mozzarella e altro peperoncino.
Qui bisogna essere veloci a mescolare e abili, in quanto la mozzarella fila un sacco e tende a fare un blocco unico sciolto (che poi si indurisce e diventa stopposo).
Impiattare e servire!
Calda, fumante e filante! Proprio buona ^_^
Sara
Ingredienti
- 120 g di fusilli integrali (io ho usato la pasta della foto)
- 350 g di pomodori
- 1 mozzarella
- sale rosa dell'Himalaya
- peperoncino in polvere
- olio extravergine di oliva
- aglio in polvere
- origano
Preparazione
Lavare, mondare e tagliare a dadini i pomodori.
Metterli a cucinare in poco olio extravergine di oliva con gli aromi (aglio, sale, peperoncino e origano).
Nel frattempo che cuociono e si rapprende un po' il sugo, mettere a cuocere la pasta al dente in acqua salata.
Scolare la pasta e versarla nella padella dei pomodori.
Dare una prima mescolata a pasta e pomodori.
Poi aggiungere la mozzarella e altro peperoncino.
Qui bisogna essere veloci a mescolare e abili, in quanto la mozzarella fila un sacco e tende a fare un blocco unico sciolto (che poi si indurisce e diventa stopposo).
Impiattare e servire!
Calda, fumante e filante! Proprio buona ^_^
Sara
Pollo alla catalana
Ricetta scopiazzata dal blog di Sara L'eleganza del polpo, post Pollo alla catalana.
Il pollo non mi piace particolarmente, specie parti come il petto, che trovo abbastanza stoppose.
Questa ricetta è una buona alternativa al 'solito' pollo. Occhio ovviamente al sapore, che non è proprio di quelli classici :-)
A me non dispiace, anche se per i miei gusti è un po' troppo dolce, per via di prugne e uvetta.
Ingredienti
Preparazione
Mettere in ammollo in acqua calda le prugne e l'uvetta per una mezz'ora.
Mondare a affettare finemente la cipolla.
Mettere a rosolare il pollo in poco olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio (che poi andrà tolto).
Poi sfumare con un po' di vino bianco.
Mentre il pollo rosola, tostare i pinoli in una padella antiaderente.
Aggiungere la frutta ammollata e asciugata e i pinoli al pollo e continuare a cucinare il tutto insieme.
Aggiungere anche la cipolla affettata.
E infine i pelati salati e pepati con un mestolo di brodo.
Mescolare un momento con un cucchiaio di legno per sparpagliare uniformemente tutti gli ingredienti del condimento intorno al pollo.
Far cucinare il tutto, un po' coperto e un po' non, per circa un'oretta. O finché il pollo risulta cotto e il sughetto di condimento si è rappreso.
Servire il pollo accompagnato dal sughetto che si è formato.
Buon appetito,
Sara
Il pollo non mi piace particolarmente, specie parti come il petto, che trovo abbastanza stoppose.
Questa ricetta è una buona alternativa al 'solito' pollo. Occhio ovviamente al sapore, che non è proprio di quelli classici :-)
A me non dispiace, anche se per i miei gusti è un po' troppo dolce, per via di prugne e uvetta.
Ingredienti
- pollo in parti (ali, cosce, petto, ecc.)
- 10 prugne secche
- 35 g di uvetta
- 30 g di pinoli
- 1 lattina mini di pomodori pelati
- 1 piccola cipolla
- 1 spicchio di aglio
- vino bianco
- brodo di pollo
- olio extravergine di oliva
- sale rosa dell'Himalaya
- peperoncino in polvere
Preparazione
Mettere in ammollo in acqua calda le prugne e l'uvetta per una mezz'ora.
Mondare a affettare finemente la cipolla.
Mettere a rosolare il pollo in poco olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio (che poi andrà tolto).
Poi sfumare con un po' di vino bianco.
Mentre il pollo rosola, tostare i pinoli in una padella antiaderente.
Aggiungere la frutta ammollata e asciugata e i pinoli al pollo e continuare a cucinare il tutto insieme.
Aggiungere anche la cipolla affettata.
E infine i pelati salati e pepati con un mestolo di brodo.
Mescolare un momento con un cucchiaio di legno per sparpagliare uniformemente tutti gli ingredienti del condimento intorno al pollo.
Far cucinare il tutto, un po' coperto e un po' non, per circa un'oretta. O finché il pollo risulta cotto e il sughetto di condimento si è rappreso.
Servire il pollo accompagnato dal sughetto che si è formato.
Buon appetito,
Sara
martedì 10 dicembre 2013
Seconda e ultima parte dello scambio "Swap natalizio"
Mi ha mandato un bellissimo e pacioccoso angioletto in pasta di mais che ho subito provveduto ad appendere al mio albero di Natale :-)
Non è adorabile? ^_^
Io invece le ho spedito questi pensieri:
- un angioletto svarowsky
- un pinkeep di auguri con gli auguri ricamati a mo' di alberello di Natale (progetto ideato da Gabriella del blog Babùn.... e altro, post Mini sal di Natale)
- 6 palline di polistirolo rivestite per l'albero di Natale (3 con la tecnica del cordoncino e 3 con la tecnica del carciofo)
- un pacchettino di biscotti arancia e cioccolato fatti da me (la ricetta la trovate al post Ancora dolci biscotti)
E infine, la visione d'insieme nella scatola di latta, ovviamente natalizia!
Ringrazio ancora il blog Il filo pazzerello per aver organizzato questo scambio natalizio.
Mi piacciono sempre queste iniziative :-D
Non vedo l'ora del prossimo!
Sara
Con questi lavoretti partecipo al Link party di Natale 2015 del blog Dolcezze Creative.
Con questi lavoretti partecipo al Handmade Christmas: Link party del blog MyCandyCountry.
Con questi lavoretti partecipo al Natale da vivere edizione 2015 - Decorazioni Casa & Albero del blog Decoriciclo.
lunedì 9 dicembre 2013
Le ricette PerdiPeso - Couscous al radicchio e grana
Prima ricetta del numero di dicembre della rivista "Le ricette PediPeso (di Dimagrire)" e............
Prima ricetta nella mia nuova casa! :-D
La ricetta è riuscita, ma decisamente mi devo mooooolto ritarare sulla nuova cucina :-p
E' quasi scioccante, dopo 35 anni abiutata a far funzionare le cose a calci nel sedere (i miei hanno una villetta di inizio secolo, e tutto è adeguato.... senza considerare poi che le cose che si rompono non vengono sistemate, ma fatte funzionare a forza fino alla 'morte' definitiva delle stesse.... ¬_¬) avere tutto che funziona subito e bene!
Per la serie, accendo il gas e resta acceso, il fuoco scalda sul serio e per poco non bruciavo il soffritto di cipolla, poi mi sono scottata per mia distrazione (ho dimenticato a casa dei miei i cucchiai di legno e ho usato dei cucchiai di metallo lasciati appoggiati alla padella come il cucchio di legno: pessima idea!).
Ma ripeto: la ricetta è riuscita alla perfezione, anche perché non è che fosse granché difficile :-p
Ingredienti
Preparazione
Tagliare a listarelle il radicchio rosso.
Affettare finemente la cipolla e farla appassire in poco olio extravergine di oliva.
Intanto mettere il couscous a rinvenire nel brodo.
Aggiungere il radicchio alla cipolla stufata.
Far stufare il tutto per 5 minuti.
Completare il rinvenimento del couscous sul fuoco per far asciugare tutto il brodo.
Versare il radicchio sul couscous intiepidito.
Nel mio caso sarebbe stato meglio il contrario, il pentolino era piccolo e ho fatto un po' fatica a mescolare il tutto.
Mescolare bene il radicchio al couscous.
Impiattare e servire con un'abbondante spolverata di formaggio grattugiato.
Buon appetito a voi e buon inizio di questa avventura nella nuova casa per me!
Sara
Prima ricetta nella mia nuova casa! :-D
La ricetta è riuscita, ma decisamente mi devo mooooolto ritarare sulla nuova cucina :-p
E' quasi scioccante, dopo 35 anni abiutata a far funzionare le cose a calci nel sedere (i miei hanno una villetta di inizio secolo, e tutto è adeguato.... senza considerare poi che le cose che si rompono non vengono sistemate, ma fatte funzionare a forza fino alla 'morte' definitiva delle stesse.... ¬_¬) avere tutto che funziona subito e bene!
Per la serie, accendo il gas e resta acceso, il fuoco scalda sul serio e per poco non bruciavo il soffritto di cipolla, poi mi sono scottata per mia distrazione (ho dimenticato a casa dei miei i cucchiai di legno e ho usato dei cucchiai di metallo lasciati appoggiati alla padella come il cucchio di legno: pessima idea!).
Ma ripeto: la ricetta è riuscita alla perfezione, anche perché non è che fosse granché difficile :-p
Ingredienti
- 100 g di couscous
- 200 ml di brodo
- 1 cipolla
- 1 cespo di radicchio rosso
- 40 g di formaggio grattugiato
- olio extravergine di oliva
Preparazione
Tagliare a listarelle il radicchio rosso.
Affettare finemente la cipolla e farla appassire in poco olio extravergine di oliva.
Intanto mettere il couscous a rinvenire nel brodo.
Aggiungere il radicchio alla cipolla stufata.
Far stufare il tutto per 5 minuti.
Completare il rinvenimento del couscous sul fuoco per far asciugare tutto il brodo.
Versare il radicchio sul couscous intiepidito.
Nel mio caso sarebbe stato meglio il contrario, il pentolino era piccolo e ho fatto un po' fatica a mescolare il tutto.
Mescolare bene il radicchio al couscous.
Impiattare e servire con un'abbondante spolverata di formaggio grattugiato.
Buon appetito a voi e buon inizio di questa avventura nella nuova casa per me!
Sara
Etichette:
couscous,
Cucina,
piatti unici,
radicchio,
riviste
giovedì 5 dicembre 2013
Le ricette PerdiPeso - Torta all'arancia senza glutine
Con questa ricetta facciamo un salto indietro al numero di ottobre della rivista "Le ricette PerdiPeso (di Dimagrire)", ma solo perché questa è la 3a o addirittura la 4a volta che provo a fare questa ricetta e proprio non mi viene. Ho dimezzato le dosi, ho cambiato la teglia per cuocerla in forno, ma niente! Deve avere un difetto di fondo, perché si cuoce tutta perfettamente tranne uno straterello di un paio di millimetri sul fondo che rimane perfettamente crudo. Sempre, ad ogni diverso tentativo :-(
Ok che sono tonta, ma di questa rivista, tutte le ricette che ho provato mi sono sempre venute tutte!
Comunque, ve la scrivo lo stesso, chissà mai che qualcuna di voi riesca a svelare l'arcano e a me proprio sfugge.
PS. Quasta è la foto migliore che mi è venuta, all'ultimo tentativo, e comunque gli ho tolto la parte sotto cruda :-p
Con le dosi originali, quelle sotto, viene una torta enorme! Infatti la ricetta la da' per 10 persone.
Ingredienti
Preparazione
Versare, in sequenza, in una ciotola capiente senza mescolare i seguenti ingredienti: l'amido di mais, la stevia, il lievito, il sale, l'olio extravergine di oliva e i tuorli.
Gratugiare la buccia d'arancia, poi spremere le arance ed unire 90 ml di succo di arancia e 90 ml di acqua.
Aggiungere al composto non mescolato la buccia di arancia e la vaniglia, sempre senza mescolare.
In un'altra capiente ciotola, montare a neve ben ferma tutti gli albumi.
Frullare con le fruste elettriche il composto non amalgamato finché diventa liscio e cremoso.
Unire gli albumi poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con movimenti circolari, sempre nello stesso verso.
Versare il tutto in una tortiera a cerniera imburrata e infarinata.
Cuocere in forno a 160°c per 50 minuti + altri 10 minuti a 180°C.
All'ultimo tentativo la torta è venuta particolarmente soffice e mooooooooolto sbriciolosa (dovuto anche al tipo di farina usata). Ma per la serie che la prendi in mano e si sbriciola, e poi ti tocca mangiarla con un cucchiaio..... ¬_¬
Ma tolta la piccola parte cruda del fondo, il sapore è veramente ma veramente buono!
Sara
PS. E con questa ricetta mi sono messa in pari con gli arretrati.
Oggi ho anche comprato il numero di dicembre :-)
Ok che sono tonta, ma di questa rivista, tutte le ricette che ho provato mi sono sempre venute tutte!
Comunque, ve la scrivo lo stesso, chissà mai che qualcuna di voi riesca a svelare l'arcano e a me proprio sfugge.
PS. Quasta è la foto migliore che mi è venuta, all'ultimo tentativo, e comunque gli ho tolto la parte sotto cruda :-p
Con le dosi originali, quelle sotto, viene una torta enorme! Infatti la ricetta la da' per 10 persone.
Ingredienti
- 280 g di amido di mais
- 30 g di stevia
- 6 uova
- 120 g di olio extravergine di oliva
- 3 arance
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 presa di vaniglia in polvere
- 1 pizzico di sale rosa dell'Himalaya
Preparazione
Versare, in sequenza, in una ciotola capiente senza mescolare i seguenti ingredienti: l'amido di mais, la stevia, il lievito, il sale, l'olio extravergine di oliva e i tuorli.
Gratugiare la buccia d'arancia, poi spremere le arance ed unire 90 ml di succo di arancia e 90 ml di acqua.
Aggiungere al composto non mescolato la buccia di arancia e la vaniglia, sempre senza mescolare.
In un'altra capiente ciotola, montare a neve ben ferma tutti gli albumi.
Frullare con le fruste elettriche il composto non amalgamato finché diventa liscio e cremoso.
Unire gli albumi poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con movimenti circolari, sempre nello stesso verso.
Versare il tutto in una tortiera a cerniera imburrata e infarinata.
Cuocere in forno a 160°c per 50 minuti + altri 10 minuti a 180°C.
All'ultimo tentativo la torta è venuta particolarmente soffice e mooooooooolto sbriciolosa (dovuto anche al tipo di farina usata). Ma per la serie che la prendi in mano e si sbriciola, e poi ti tocca mangiarla con un cucchiaio..... ¬_¬
Ma tolta la piccola parte cruda del fondo, il sapore è veramente ma veramente buono!
Sara
PS. E con questa ricetta mi sono messa in pari con gli arretrati.
Oggi ho anche comprato il numero di dicembre :-)
mercoledì 4 dicembre 2013
Branzino aromatizzato al cartoccio
Ricetta semplice e banale.
Unica particolarità, ho usato l'olio al limone del post Altre chicche per natale e le fette di limone usate per aromatizzare l'olio.
Ingredienti
Preparazione
Mettere della certa stagnola su una teglia da forno e ungerla con un po' dell'olio al limone.
Mettere sul fondo della stagnola del rosmarino fresco, della salvia fresca e qualche fetta di limone usato per aromatizzare l'olio.
Poi, posizionarvi sopra il branzino e riempirgli la pancia eviscerata con rosmarino e salvia.
Regolare di sale.
Spennellare il lato supariore del branzino con l'olio al limone, poi coprirlo con fette di limone, salvia e rosmarino.
Chiudere la carta stagnola a cartoccio intorno al pesce.
Infornare a 180°c per una mezz'oretta.
Far raffreddare un attimo, poi aprire il cartoccio.
Togliere dal pesce le fette di limone, il rosmarino e la salvia.
Poi metterlo in un piatto di portata assieme al mais e fagioli rossi.
Pulire e deliscare il pesce, poi gustare!
Buon appetito,
Sara
Unica particolarità, ho usato l'olio al limone del post Altre chicche per natale e le fette di limone usate per aromatizzare l'olio.
Ingredienti
- 1 branzino eviscerato
- 1 vasetto di olio al limone (olio al limone)
- rosmarino fresco
- salvia fresca
- sale rosa dell'Himalaya
- olio extravergine di oliva
- 1 lattina piccola di mais e fagioli rossi
Preparazione
Mettere della certa stagnola su una teglia da forno e ungerla con un po' dell'olio al limone.
Mettere sul fondo della stagnola del rosmarino fresco, della salvia fresca e qualche fetta di limone usato per aromatizzare l'olio.
Poi, posizionarvi sopra il branzino e riempirgli la pancia eviscerata con rosmarino e salvia.
Regolare di sale.
Spennellare il lato supariore del branzino con l'olio al limone, poi coprirlo con fette di limone, salvia e rosmarino.
Chiudere la carta stagnola a cartoccio intorno al pesce.
Infornare a 180°c per una mezz'oretta.
Far raffreddare un attimo, poi aprire il cartoccio.
Togliere dal pesce le fette di limone, il rosmarino e la salvia.
Poi metterlo in un piatto di portata assieme al mais e fagioli rossi.
Pulire e deliscare il pesce, poi gustare!
Buon appetito,
Sara
Iscriviti a:
Post (Atom)