Lettori fissi

mercoledì 7 ottobre 2015

Le Ricette PerdiPeso - Seppie con carote e cipolle

E rieccomi qui oggi con una ricetta.
Ormai mi conoscete, a parte casi rari, propongo sempre cose facili e veloci da realizzare :-)



























Ingredienti
  • 400 g di seppie (io ho usato le seppioline)
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 2 carote
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo fresco tritato
  • olio extravergine di oliva
  • sale rosa dell'Himalaya
  • peperoncino in polvere

Preparazione

Innanzitutto preparare le verdure.
Affettare finemente la cipolla e pelare e tritare le carote nel mixer.




























In una padella capiente, far appassire la cipolla rossa e rosolare le carote tritate assieme alla cipolla.









































Aggiungere quindi le seppie (io seppioline), farle rosolare e ben insaporire, quindi sfumare col vino bianco.









































Portare a cottura le seppie (occhio a non stracuocerle, o diventeranno di gomma!) e, infine, regolare di sale e peperoncino e spolverare con il prezzemolo tritato.















Servire e divorareeeeeeeeeeeee!!!















Il mix di carote e cipolla usato come accompagnamento delle seppie l'ho rifatto anche altre volte per accompagnare altri secondi o per mangiarlo da solo.
E' troooooooooppo buono! ^_^

Sara

martedì 6 ottobre 2015

Per il compleanno di mia sorella

Domenica scorsa è stato il compleanno di mia sorella minore.
Scegliere cosa regalare ad una donna è decisamente molto più facile che per un uomo.
E infatti, ho fatto centro (e me la sono cavata anche parecchio alla svelta! :-p) mettendo insieme due cose che le piacciono:
- il colore azzuro / blu
- gli orecchini (molto) pendenti

E così, dopo qualche ora di lavoro, ne sono venuti fuori due paia di orecchini e un girocollo.

Questo è il delicato e sottile girocollo con catenina argento, chiusura ad amo e pietre ovali azzurre con venature più scure e più chiare




























Questi sono gli orecchini pendenti più lunghi
Orecchini argento anallergici con fiorellini azzurri di raso, pendenti in cobra argento e sfere vuote traforate
(adoro le sfere vuote che ho usato per i pendenti ^_^)




























































E questo è il paio di orecchini pendenti più corto
Orecchini dorati anallergici decorati, con fiorellini azzurri di raso e sfere brillantinose dorate














































Ha indossato tutto subito, anche se tra loro cozzavano per i tre diversi stili! ^_^
Che dite, le è piaciuto il regalo? ;-)

Sara



Con questi gioielli partecipo al 2° Link Party - Comple-blog del blog Dolcezze creative.














Con questi gioielli partecipo al Link party idee a forma di fiore del blog Le mille idee di Milly.














venerdì 2 ottobre 2015

Segnalibri ricamati

La scorsa domenica, tempo uggiosetto come oggi, ma che volte, l'autunno è così! ;-) mi sono messa comoda comoda, tranquilla tranquilla col mio libro di ricami gattosi "Chats au point de croix - Marie-Thérèse Saint-Aubin" e ho scelto un paio di ricamini per segnalibri.
Questa volta non ho ricamato su tela aida, ma su quella carta spessa traforata (che mai mi ricorderò come si chiama) che mi aveva regalato una mia collega di lavoro.
Non contenta, ho usato anche i fili sfumati (non i variation, quelli proprio sfumati).

E ne sono usciti questi:





























Il primo è un gatto guardingo ma fedele compagno nella lettura, nei toni del grigio, dal grigio chiaro al nero.

Il secondo sono impronte di gatto nei toni del marrone, impronte di un fedele lettore e compagno di giochi, marrone scuro e ocra (anche se bicolore si tratta sempre di un filo sfumato).

Adoro l'effetto vedo-non-vedo dei disegni di Marie-Thérèse Saint-Aubin, e adoro i gatti, che si prestano perfettamente a questo tipo di gioco di linee e colori :-)


In passato ne avevo già provati a realizzare un altro paio (più piccolini) e comunque monocromatici o con colori normali.

Eccoli (per ognuno fronte e retro):












































E a voi piacciono?
A me tantissimo!

Buon week end,
Sara



Con questi segnalibri partecipo al 2° Link Party - Comple-blog del blog Dolcezze creative.














giovedì 1 ottobre 2015

Torta salata zucca e ricotta

Questa è una di quelle ricette "termina avanzi", metto insieme tutti gli avanzi (ma cercando di abbinare i sapori) per far fuori tutte quelle piccole porzioni che altrimenti non saprei cosa farne, finendo poi col buttarle perché andate a male.....
























Ingredienti
  • 1 rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée tonda
  • polpa di zucca lessata in acqua e rosmarino
  • circa 100 g di ricotta
  • 1 confezione di prociutto a cubetti
  • 1 uovo
  • sale rosa dell'Himalaya
  • peperoncino in polvere
  • latte, per spennellare la sfoglia/brisée

Preparazione

Lessare la zucca in acqua e rosmarino fresco finché non diventa tenera (ma non troppo).

Privare la zucca della buccia e ridurla in purea. Non importa se restano dei pezzetti interi più duri.

In una scodella versare la polpa di zucca, la ricotta, l'uovo e il prociutto a cubetti.
Amalgamare il tutto e regolare di sale e peproncino.
Non salare troppo perché poi i liquidi in cottura si aciugano e la torta diverrebbe troppo salata.

Stendere la sfoglia/brisée, senza togliere la sua carta forno, in uno stampo per torte a cerneiera (va bene anche un altro tipo di stampo, ma con questi è più facile poi sformare la torta anche se bollente e farla raffreddare più velocemente) facendo ricadere verso l'esterno l'eccesso di pasta, ma senza tagliarlo via.

Versare l'impasto del ripieno nella sfoglia /brisée e richiudere verso l'interno la pasta eccedente come se si volesse chiudere un sacchetto.

Spennellare la superficie della pasta con poco latte, poi cuocere in forno a 180°C per un tempo tra i 30 e i 45 minuti (dipende dal forno), o finché la pasta risulta dorata in superficie :-)














Sformare la torta, aspettare che si intiepidisca (se non altro per far rapprendere i liquidi formatisi sul fondo della torta tra pasta sfoglia/brisée e ripieno), tagliarla e servirla.

















E come diceva qualcuno:
Bon appetit! ^_^

Sara


mercoledì 30 settembre 2015

Presine patchwork

In un (lontanissimoooooooooooooo) periodo in cui non affogavo di lavoro (si, lo so, che non bisogna lamentarsi, anzi di 'sti tempi ringraziare di avercelo un lavoro.....) e avevo addirittura del tempo libero, mi dilettavo nella realizzazione di oggetti con la tecnica del patchwork a macchina.
Ho partecipato a diversi scambi, e diverse cose le ho anche vendute (ovviamente a parenti, amci o colleghe di lavoro....).
Nella fattispecie, ho realizzato tantissime presine per la cucina.

Un set di 2 presine le ho fatte su richiesta di una mia collega che le ha volute espressamente nei toni dell'arancione.
L'arancione richiama l'autunno, quindi quale cosa migliore che realizzare il motivo di una foglia patchwork?


























Queste stoffe con lo stesso motivo tono su tono le adoro, peccato che le abbia terminate!















E questa che pare proprio una foglia caduta nell'erba?


















Devo dire che visto che erano su commissione mi sono davvero impegnata e sono stata ben attenta a tutte le cuciture, sia sul davanti che sul retro, e a come attaccare l'occhiello per appenderle.
L'unica cosa che non ho fatto io è il gambo delle foglie, che ha invece fatto mia mamma con la macchina da cucire con un filo marrone e un punto largo (all'epoca non ero ancora capace di farlo da sola :-p).

Alla mia collega sono piaciute molto, ma non mi ha chiesto più nient'altro.
Non credo che il problema fosse il prezzo, si trattava solo di qualche euro a presina.
Penso invece che fosse per il fatto che le avrebbe solo esposte come decorazione in cucina, effettivamente è un peccato usare oggetti del genere, e non è che uno si possa riempire le stanza di cose sì belle, ma che poi non utilizza. Non credete? ;-)


Ho fatto anche un altro set di presine, 4 stavolta, che ho realizzato per partecipare ad uno scambio tra creative avente come tema i cuori.
E che mi sono inventata?
4 presine. 4 cuori diversi. Uno per stagione :-D



























Un cuore di margherite rosse con stoffa fantasia verde per la primavera (stoffa che adoravo, l'avevo sia in rosso che in blu, terminate entrambe..... ¬_¬), sempre piena di fiori e di colori










Un cuore di piante di granoturco con stoffa gialla per l'estate, durante la quale biondeggiano i campi di grano, granoturco e riso e il sole ci abbaglia in tutta la sua luminosità









Un cuore di foglie autunnali con stoffa giallina per l'appunto per l'autunno, con le sue foglie dai mille colori nei toni di rosso, giallo e marrone e il sole che comincia ad impallidire e a scaldare di meno








E infine un cuore con agrifoglio e note musicali con stoffa bianco ghiaccio per l'inverno, con le feste natalizie e i cori gioiosi, e la neve che cade











Anche qui mi sono parecchio applicata e sono stata attenta a tutte le cuciture, sia sul davanti che sul retro e a come attaccare l'occhiello per appenderle.



Sono sempre parecchio soddisfatta dei miei lavori, e se non mi soddisfa il risultato, smonto tutto (nei limiti del possibile!) e ricomincio da capo finché non mi ritengo soddisfatta ^_^

Guardo queste foto sempre con un po' di nostalgia.....
Ad ogni oggetto che che e realizzo mi affeziono molto, e delle volte quasi mi spiace consegnarlo al destinatario :-p
Ma almeno in questi due casi so che chi ha ricevuto apprezza il risultato!

Con le presine con le foglie e con la presina col cuore autunnale partecipo al Link Party: Autunno Creativo del sito My Candy Country.













Sara



Con queste presine partecipo al 2° Link Party - Comple-blog del blog Dolcezze creative.















Con questo post partecipo alle Ispirazioni&co di questo mese a tema "Arancione", organizzato dal blog Accidentaccio e dal blog Squitty dentro l'armadio, post Ispirazioni&Co 34: arancione - Spilletta ricamata.