Lettori fissi

mercoledì 17 giugno 2015

Le Ricette PerdiPeso - Crema di zucchine e piselli

Lo so, lo so........ ormai sono definitivamente latitante! ^_^"
Tra le trasferte e le dita (sissì, avete letto bene! dita) affettate, di tempo me ne resta pochino (e di voglia pure!), e stando comunque già tutto il giorno al computer per lavoro non mi invita particolarmente a rimettermici anche fuori orario lavorativo....
Dicevo, dita affettate.... 'spé che vi spiego:
siccome questo weekend mi stavo annoiando particolarmente, ho pensato bene di farmi un bel taglio sull'anulare sinistro e di farlo anche ben infettare (badate: nonostante lo abbia ben disinfettato come ogni volta che mi taglio!). Così domenica mattina mi sono fatta un bel giro al pronto soccorso (che volete, erano 2 anni abbondanti che non ci andavo, da quando avevo avuto gastrite ed esaurimento - insieme! -, cominciavo quasi quasi a sentirne la mancanza ¬_¬). E mi è anche andata bene, in un'oretta me la sono cavata, c'era tanta gente ma quasi tutta con bambini, quindi tutti dal pediatra!, e non ho neanche pagato il tichet perché era tanto bruttina la mia infezione che mi hanno messo codice verde :-p :-p
Ma veniamo alla ricetta, per niente estiva, ma tanto confortante in queste serate fresco-fredde e flagellate in continuazione da violenti temporali, che più che temporali sembrano tempeste.
In realtà, si tratta sempre di arretrati, ma con questo meteo ci sta a puntino!



























Ingredienti
  • 1 cipolla
  • 400 g di zucchine
  • 150 g di piselli, anche in lattina
  • olio extravergine di oliva
  • zenzero in polvere
  • prezzemolo fresco tritato o secco
  • sale rosa dell'Himalaya
  • peperoncino in polvere

Preparazione

Per prima cosa, affettare la cipolla e farla appassire in poco olio extravergine di oliva.




























Nel frattempo, lavare, mondare e tagliare a tocchetti le zucchine.















Versare le zucchine e i piselli sgocciolati del liquido della lattina (se freschi, sgranarli e farli lessare finché sono teneri) nella pentola con la cipolla appassita.















Mescolare con un cucchiaio di legno e far cuocere 5 minuti.















Poi, coprire d'acqua e aggiungere lo zenzero.















Lasciare bollire, non troppo forte, per 20 minuti circa.















Passato il tempo, con un frullatore ad immersione (o versando il tutto in un mixer) frullare le verdure lessate.















Regolare di sale e peperoncino e dare un generosa spolverata col prezzemolo tritato.




























Mescolare, impiattare e servire!
Buona, buona, buona! E scalda fin dentro le ossa :-D



Sara

mercoledì 10 giugno 2015

Le Ricette PerdiPeso - Insalata di pollo e fragole

Fresca, facile e veloce ricetta (e anche buona!), in linea con il periodo estivo. Un po' meno col tempo meteo..... ma vabbeh, mica si può avere tutto, no? ;-)



























Ingredienti
  • 400 g di petto di pollo, meglio se già a fette
  • 60 g di rucola
  • 200 g di fragole
  • 1 cucchiaino di senape in grani
  • il succo di 1 limone
  • olio extravergine di oliva
  • sale rosa dell'Himalaya
  • peperoncino in polvere

Preparazione

Spremere il limone a mette a marinare il pollo nel succo di limone (tenere da parte 1 cucchiaio di succo per il condimento).















Nel frattempo che il pollo si marina, tagliare a spicchi le fragole (lavate e mondate) e spezzettare la rucola.




























Far scaldare una piastra o una padella molto antiaderente.
Piastrare il pollo se si usa la piastra, cuocere il pollo 'a secco' (senza olio né niente altro) se si usa la padella molto antiaderente.




























Cotto il petto di pollo tagliarlo a stricioline.















Mettere in un piatto/scodella sufficientemente capiente il pollo, la rucola e le fragole.















Condire con un filo di olio extravergine di oliva, sale, peperoncino, la senape in grani e il succo di limone tenuto precedentemente da parte.















Mescolare il tutto, servire e gustare!
















Sara

mercoledì 27 maggio 2015

Composta di cipolle

Rieccomi con un'altra conserva :-)
Di cipolle, che chissà perché parecchia gente si schifa al solo sentire la parola cipolla.....
Ma sono così buone!
Ricetta che ha colpito subito uno dei miei cugini appena postata la foto su Facebook.... mi ha persino pregato di spedirgliene un barattolo.... a nulla è servito il link da cui ho tratto la ricetta (sito GnamGnam.it, post Marmellata di cipolle)..... mah... chissà..... se farà il bravo :-p :-p



























Ingredienti
(riproporzionabili in base alle vostre necessità, basta mantenere le proporzioni tra i vari ingredienti)
  • 1 kg di cipolle rosse (io le avevo bianche)
  • 500 g di zucchero di canna (io avevo il brown sugar)
  • 200 ml di aceto di mele

Preparazione

Per prima cosa pilre le cipolle eliminando la buccia e le eventuali parti non buone.
Dopodiché tagliarle a fettine sottili e poi a pezzetti (io le ho tagliate solo a fettine).

Versare quindi le cipolle tagliate, l'aceto di mele e lo zucchero di canna in una capiente ciotola, mescolare e lasciare riposare per 8 ore (io le ho cucinate dopo 5 ore soltanto..... non avevo tempo.... ^_^").
Formeranno del liquido, non temete, è normale!

Prendere il tutto e metterlo a cuocere per 50-60 minuti in una padella/pentola antiaderente a fiamma moderata.
Decidete voi se coprire o meno le cipolle durante la cottura.
Per vedere se e quando è pronta fare la prova del piattino: la marmellata deve scivolare, ma né troppo velocemente (deve restringersi ancora un po'), né troppo piano (troppo ristretta, ahimé!).

Nel frattempo, lavare e sterilizzare in acqua bollente i barattoli necessari per conservare la marmellata.

Cotte le cipolle, invasare la marmellata nei barattoli sterilizzati e farli raffreddare capovolti, per metterli sottovuoto.

Ultima cosa, apporre l'etichetta ai barattoli indicando la data di imbarattolamento e cosa è contenuto.

Buona marmellata a tutti,
Sara




Con questa ricetta sotto vetro partecipo al 4° linky party a tema vetro del blog Decoriciclo.














martedì 26 maggio 2015

Pancake alle carote e cardamomo

Per una colazione che da' sprint!
Personalmente la prossima volta farò a meno del cardamomo (non mi piace sentire quei mini semini neri, che tra l'altro mi si infilano tra i denti..... ¬_¬), ma in ogni caso è una ricetta semplice e veramente buona!



























Ingredienti
  • 130 g di farina bianca 00
  • 125 g di ricotta
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito per dolci, circa 8 g
  • 3 carote grandi
  • 1 cucchiaio di semi di cardamomo
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • sale rosa dell'Himalaya

Preparazione

Mischiare farina, lievito, un pizzico di sale e semi di cardamomo.















Mettere in una ciotola le uova, la ricotta e lo zucchero di canna.















Amalgamarli bene insieme fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.















Pulire e grattugiare le carote (inoltre io le pelo sempre col pelapatate) e unirle al composto di uova e ricotta.















Aggiungere poi anche la farina col lievito, il sale e i semi di cardamomo.















Amalgamare bene il tutto cercando di evitare i grumi di farina.















Prendere un po' di composto con un mestolo e versarlo in una padella antiaderente della misura preferita e incominciare a cuocere da un lato il primo pancacke.
Non esagerare con lo spessore del pancake o l'interno resterà crudo.















Appena fatta la crosticina croccante, girarlo e farlo cuocere analogamente anche dall'altro lato.

E' un po' come cuocere le crepes, solo che i pancake sono più spessi!
Quindi, occhio che l'interno non resti crudo, ma occhio anche a non bruciarlo.....










Continuare fino ad esaurimento del composto per pancake.
Impilare i pancake uno sull'altro in un piatto.




























Servire e mangiarne abbondantemente!
Se piace, aggiungere anche il classico sciroppo d'acero. Ma sono molto molto buoni anche così, al naturale :-D















Sara

lunedì 25 maggio 2015

Le Ricette PerdiPeso - Torta Pasqualina light e veloce

Lo so, sono fuori tempo massimo per questa ricetta.... siamo ben oltre Pasqua e Pasquetta.....
Ma è pur sempre una torta salata, no?
E di 'sti tempi sono proprio il top, facili e veloci da preparare, anche per il giorno dopo (o anche 2 ;-p).



























Ingredienti

  • 500 g di spinaci
  • 4 uova
  • 350 g di yogurt bianco (meglio se quello greco)
  • 2 rotoli di pasta sfoglia confezionata
  • olio extravergine di oliva
  • sale rosa dell'Himalaya
  • peproncino in polvere
  • latte, per spennellare la sfoglia


Preparazione

Per prima cosa pulire e poi lessare gli spinaci in acqua leggermente salata.
Una volta cotti, scolarli bene.















Dopo aver fatto raffreddare gli spinaci, metterli in un piatto fondo capiente e aggiungere lo yogurt, il sale e il peperoncino.
Mescolare per bene gli ingredienti, preferibilmente con un cucchiaio di legno, ma delicatamente.









































Io, come sempre, ho dimezzato le dosi, quindi mi è bastato un solo rotolo di sfoglia :-)

Foderare uno stampo a cerniera con la sfoglia senza togliere la sua carta da forno.
Quindi, bucare tutto il fondo con una forchetta.















Versare il ripieno della torta salata sulla sofglia.
Fare delle "fosse" nel ripieno per ospitare le uova.















Mettere le uova nelle "fosse" del ripieno, avendo cura di non far rompere il tuorlo.















Richiudere verso l'interno tutta la sfoglia eccedente per simulare il coperchio col secondo rotolo di sfoglia.















Spennellare la sfoglia con del latte.
Infornare a 220°C per i primi 10-15 minuti, poi abbassare a 180°C e continuare a cuocere per 20-25 minuti ancora, o finché la sfoglia risulta essere gonfia e dorata.















Far raffreddare, tagliare e servire!
Come è buonaaaaa!!!! ^_^
Slurp!
















Buon inizio settimana a tutti e buon lavoro!
Sara